top of page

IL MARTEDI' SANTO

"SIAMO LA STORIA CHE RACCONTIAMO"

Nell'immutabile succedersi di Settimane Sante, lungo i secoli per le vie della nostra città, quella del 2018 sarà ricordata per sempre. Martedì Santo 27 marzo, un nuovo corteo si aggiunge a quelli già esistenti in Costiera Sorrentina e a Piano di Sorrento in particolare. La Congrega di Spirito della B.V. Immacolata e dei Santi Nicola e Luigi, organizza "Il Cammino della Croce", processione nata per dare a tutta la comunità parrocchiale e a tutti coloro che vorranno partecipare a tale toccante rito, un momento di riflessione sul passo evangelico di Giovanni (13, 21-33. 36-38) che viene letto il giorno del Martedì Santo.

Si racconta - meditando nei due/tre momenti di sosta di pubblica preghiera, di quella notte fatta di tradimenti e rinnegamenti:

“Canterà finalmente un gallo pure per noi? Ritroveremo, anche noi come Pietro, nel battesimo delle lacrime la trasparenza del vivere?”, scrive in una pagina bellissima l’indimenticato Don Tonino Bello. Un cammino proteso inoltre a “fare tradizione”.

A tramandare nelle nuove generazioni un nuovo appuntamento di e con la Fede.

Del resto Tradizione e Tradimento (quello che si legge nel Vangelo del Martedì Santo) così diversi nel loro significato hanno invece la stessa derivazione: tràdere, la consegna al prossimo delle consuetudini, memorie, conoscenze, norme e valori (“tradizione”) di una società; e la consegna, empia e disonorevole, del Figlio dell’Uomo da parte di Giuda, un così grave esempio di mancanza contro l’amore, da diventare il “tradimento” per antonomasia.

Dal 2019, la Processione si arricchisce di un coro di voci bianche e femminili che intonano l'Inno "Salve, O Croce", composto e musicato dal Can. Mons. Angelo Castellano, che vede protagonista il simbolo per eccellenza della cristianità: la Croce.

Essa, nuda e altissima viene portata in processione a testimonianza del messaggio di amore che viene lanciato.

Un appuntamento con la Storia vissuto con gioia ed emozione un po’ come si vive la nascita di una creatura destinata all'immortalità, una creatura che ha nel suo DNA la storia del glorioso Oratorio di San Nicola, la cultura di Don Alfredo, la fede incrollabile di Don Antonino, il coraggio di Don Eduardo e gli occhi e i cuori di tutti quei ragazzi che nei decenni hanno popolato il campetto e le sale e molti dei quali sono state presenze invisibili ma tangibili del corteo, ansiosi di portare quel giglio per le vie del loro paese.


Il percorso 2018 è stato il seguente:

ore 20,00 CAPPELLA DELL’ORATORIO DI SAN NICOLA (I° sosta di meditazione), via Santa Margherita, I° traversa San Michele, via San Michele, via Carlo Amalfi, LARGO DELL’ANNUNZIATA (II° sosta di meditazione), via Gottola, via Cassano, via San Giovanni, CAPPELLA DI SAN GIOVANNI (III° sosta di meditazione), via Francesco Ciampa, Largo dell’Annunziata (conclusione) e ritiro della fratellanza dei Luigini all’Oratorio di San Nicola.

FB_IMG_1522236399017.jpg
FB_IMG_1522311797477.jpg

Testo dell'Inno "Salve, O Croce" 

Composto e musicato dal Can. Mons. Angelo Castellano, vede protagonista il simbolo per eccellenza della cristianità: la Croce.

Essa, nuda e altissima viene portata in processione a testimonianza del messaggio di amore che viene lanciato.

EMAIL
  • Grey Facebook Icon
  • Grey YouTube Icona
INDIRIZZO

Via Santa Margherita

 

Piano di Sorrento, NA

Nel cuore di Piano di Sorrento, il "luogo del cuore" di generazioni di cittadini carottesi. Una cappella, una sala ed un campetto per continuare a raccontare la mia, la tua, la nostra storia ...

NOI

© 2023 by HARMONY. Proudly created with Wix.com

bottom of page